(indicativo presente; imperativo presente).
| Ieri mi serviva una scopa ma anche cercandola in tutti gli sgabuzzini della casa non sono riuscito a trovarla. |
| Per quelle ragnatele lassù ci vuole una scopa col manico telescopico! |
| Noi giochiamo a scopa solo con le carte napoletane! |
| Mentre il falegname stava piallando, con la scopa raccolsi i trucioli. |
| Quando gioco a scopa con una coppia di amici, a volte, decido con difficoltà quale sia la carta da scartare. |
| Con una scopa ed il sette di denari ho vinto una partita avvincente! |
| Il fortunello di mio cugino non mi lascia vincere una partita a scopa! |
| Il manico della scopa può essere di legno o di ferro. |
| Spolvero in soggiorno, passo la scopa e lavo a terra. |
| Mio nipote gridava clop a cavalcioni della mazza della scopa. |
| Ho dovuto aspirare con la scopa elettrica tutta la farina che era caduta a terra. |
| Mentre i giardinieri sfrondavano gli alberi, con la scopa cominciai a pulire il pavimento. |
| Ho capito che un cane affidatomi era maltrattato quando, vedendomi con la scopa in mano, temendo che lo volessi ribastonare si nascose. |
| Smettila di asserire di aver visto una befana volare nel cielo su una scopa. |
| Mentre giocavo a carte, mi distrassi un attimo e gli avversari fecero scopa col sette di bastoni. |
| Brandii la scopa come se fosse un'arma e feci fuggire un intruso dal giardino. |