Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sconsacrati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- I siti religiosi in periferia sono stati tutti sconsacrati.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Quel che Irka mi ha raccontato è incredibile: più dei lupi, più del cavallo geloso mentre Zygmunt caricava legna sulla slitta. Il Gulag pullulava di prigionieri appartenenti al clero di ogni fede e quel che era proibito, lì come altrove, non era credere, ma praticare. Non era vietato essere cristiani, ma la quasi totalità dei monasteri e delle chiese erano stati confiscati, sconsacrati, molto spesso trasformati in lager e in prigioni. Non era proibito essere ebrei, però l'ebraico era stato messo al bando. E invece nella regione di Arcangelo, forse persino alla luce del sole artico, con il comandante a conoscenza, si erano celebrate due cerimonie religiose, due sacre unioni in un solo giorno! |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sconsacrati |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sconsacrata, sconsacrate, sconsacrato, sconsacravi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: consacrati, sconsacrai. Altri scarti con resto non consecutivo: sconsacri, sconci, sconti, scosti, scorti, scarti, scari, scat, sonar, sosti, soci, sorti, sacri, sarai, sara, sarti, sari, consacrai, consacri, consci, consti, conati, conca, conci, conti, coni, cosa, cosca, cosci, costi, cosi, coca, cora, corti, cori, coti, cacti, caci, carati, cara, cari, osati, osai, osca, osti, ocra, orti, nati, acri, arati, arai, arti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sconsacranti, sconsacrasti. |
| Parole contenute in "sconsacrati" |
| con, cra, rati, sacra, consacra, sconsacra, consacrati. Contenute all'inverso: tar, arca. |
| Incastri |
| Si può ottenere da sconti e sacra (SCONsacraTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sconsacrati" si può ottenere dalle seguenti coppie: sconsacrare/areati, sconsacri/iati, sconsacrano/noti, sconsacrare/reti, sconsacravi/viti, sconsacravo/voti. |
| Usando "sconsacrati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = sconsacrano; * tinte = sconsacrante; * tinti = sconsacranti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sconsacrati" si può ottenere dalle seguenti coppie: sconsacrerà/areati, sconsacrare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sconsacrati" si può ottenere dalle seguenti coppie: sconsacrano/tino, sconsacrante/tinte, sconsacranti/tinti. |
| Usando "sconsacrati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = sconsacrano; * areati = sconsacrare; * viti = sconsacravi; * voti = sconsacravo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sconsacrati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sconsacra+rati, sconsacra+consacrati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.