(indicativo presente).
| In un momento di sconforto Marco stava per buttarsi nel fiume. |
| All'iniziale sgomento successe solo un silenzio irreale... Piombammo tutti nello sconforto. |
| Confesso che, in certi momenti di sconforto, il mio paese mi appare come un enorme baraccone pieno di saltimbanchi. |
| Ragazzi, non fatevi prendere subito dallo sconforto sulle condizioni della mamma: attendete l'esito degli esami ed il parere dello specialista! |
| È un evento luttuoso che ha lasciato tutta la famiglia in un profondo sconforto. |
| Vedendo il telegiornale a volte ci pervade una sensazione di sconforto. |
| Non bisogna invocare mai il diavolo anche in momenti di sconforto totale. |
| Un amico fraterno ti è sempre accanto nei momenti di sconforto. |
| Dopo mesi di sofferenza e sconforto per l'abbandono subito, finalmente Maria voltò pagina. |
| Colto dallo sconforto si chiudeva in se stesso invece di cercare aiuto. |
| Con il tuo modo di fare non lenisci di certo il suo sconforto. |
| Nei momenti di sconforto mi accade spesso di recitare l'avemaria. |
| Il malvivente derubò la povera donna lasciandola nello sconforto più grande. |
| Avere un amico o amica come confidente, al quale rivolgersi nei momenti di dubbio e sconforto, sapendo che non ti tradirà, è una grande fortuna. |
| Le tue parole inique, nei miei confronti, mi gettano nello sconforto. |