Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
Un sogno di Federico De Roberto (1917): Ordinariamente, dopo la vittoria, si dimentica quanto il suo conseguimento è costato di supplicazioni, d'implorazioni, di umiliazioni, di amarezze, di torture, di commozioni penose e logoranti, di assurde e ridicole esagerazioni spacciate per ubbriacare e scuotere l'oggetto del nostro desiderio, di tempo e di fiato e di pianto sprecati; ma chi può vantarsi di non esser passato per queste pene e di non aver fatto questo sciupio?
Commedie borghesi di Matilde Serao (1919): Rimedii estremi, ci s'intende: messe in moto tutte le piccole risorse della civetteria borghese, ricercati tutti i mezzi per giungere al cuore del chincagliere, per ottenere una decisione. Fu fatto un grande sciupio di polvere di riso alla violetta, a cinquanta centesimi il pacchetto; i nastri vecchi dei capelli fuori uso, furono ridotti a nodi per i capelli, a fiocchi pel collo; Pasqualina lavorò un merletto all'uncinetto, in filo giallo, e ne ornò un abito.
I Viceré di Federico De Roberto (1894): E quando il principe se la pigliava direttamente con lui, e gli rimproverava il dissidio con la zia e lo sciupio dei quattrini: |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sciupio |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: sciupii. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: sciupo, sciupi. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: cui. Altri scarti con resto non consecutivo: scii, scio, spio, cupi, cupo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sciupino. |
| Parole contenute in "sciupio" |
| pio, sci, sciupi. Contenute all'inverso: ics. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sciupio" si può ottenere dalle seguenti coppie: sciupa/aio. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sciupio" si può ottenere dalle seguenti coppie: sciupa/appio, sciupo/oppio, sciupavo/ovaio. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "sciupio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateo = sciupiate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sciupio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sciupi+pio. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "sciupio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sii/cupo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Sciupare, Sciupinare, Sciupinio, Sciupio, Sciupo - Sciupare è Guastare, ridurre in mala condizione una cosa. - Sciupinare è lo stesso, ma indica la cosa ridotta quasi in minuti pezzi, da non esser più buona a nulla. - Lo Sciupío e lo Sciupinío hanno tra sè la differenza medesima, e indicano lo Sciupare e lo Sciupinare assiduo ed ecessivo. - Lo Sciupo è il puro atto dello Sciupare, e si usa poi più specialmente a significare l'abuso che si fa del denaro, lo spendere soverchio e dannoso, lo sperpero di una cosa qualunque. [immagine] |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Sciupare, Sciupinare, Sciupìo, Sciupinìo - Sciupinare è sciupare per abito, sciupare continuo, guastare ogni cosa che si tocca. Si sciupa una cosa guastandola anche a caso, per disattenzione momentanea, da chi per altro sa fare bene o suole avere cura della roba; il sciupinare è de' ragazzi, de' disattenti, de' disamorati alla roba. Da sciupare, sciupìo; da sciupinare, sciupinìo: il primo significa guasto di cosa importante; l'altro, guasto di cose da meno, ma ripetuto, e quasi continuo: stanno bene nell'esclamazione: che sciupìo! che sciupinìo! [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.