(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Non so se definire furbacchioni o sciocchi quel genere di commercianti! |
| Il riso abbonda sulla bocca degli sciocchi, recita un antico detto! |
| Esiste un proverbio: "La derisione abbonda sulla bocca degli sciocchi"! In realtà chi prende in giro gli altri dovrebbe deridere se stesso. |
| Nella scelta della scuola superiore, furono fuorviati dagli sciocchi consigli di altri ragazzi. |
| Quando siete sciocchi, credete alle barzellette che vi racconta mio nonno! |
| Coloro che interloquiscono senza conoscere l'argomento sono degli sciocchi. |
| Bimbi, non fate gli sciocchi altrimenti vi fate male! |
| Si atteggiavano a damerini, ma si capiva lontano un miglio che erano degli sciocchi. |
| Ricordo i vostri sciocchi metodi educativi: insuperbivate i vostri alunni e li facevate diventare piccoli dittatori. |
| È da sciocchi continuare a spellarsi pur di andare al mare, che vadano ai monti! |
| Nella nostra escursione odierna abbiamo guadato dei fiumi, ma abbiamo rischiato come sciocchi attraversandoli in punti poco indicati. |
| Si dà da fare con la sua vanteria ma solo gli sciocchi lo apprezzano! |
| La barzellettistica non è un argomento per sciocchi, lo testimoniano i maggiori comici televisivi. |