Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sciattone |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sciattona, sciattoni. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sciatte, sciato, sciate, scio, scie, scatto, scat, siate, sito, site, sane, ciato, ciao, ciane, cito, cioè, cine, catte, cane, iato, itto, ione, atte, atone. |
| Parole contenute in "sciattone" |
| sci, ton, atto, scia, sciatto. Contenute all'inverso: ics, tai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da sciate e ton (SCIATtonE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sciattone" si può ottenere dalle seguenti coppie: sciala/lattone, sciama/mattone, sciata/atone, sciatte/eone, sciatti/ione. |
| Usando "sciattone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: biscia * = bittone; lascia * = lattone; pisci * = piattone; accascia * = accattone. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "sciattone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bittone * = biscia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Sciattino, Sciatto, Sciattone, Trascurato, Sciammanato - Sciattino è colui che, attendendo a qualche lavoro, lo fa male per imperizia o per cattiva volontà, sicche lo sciatta, lo guasta. - Sciatto è colui che non pone alcuna cura nel vestire, che va fuori senza ripulirsi o bene adattarsi gli abiti; che tiene le sue cose senz'ordine. - Lo Sciattone è l'esagerazione dello Sciatto. - Trascurato è chi non pone cura alle cose sue, ed è qualcosa meno che Sciatto. - Sciamannato è chi veste senza attillatura, che sta sbottonato e sdilacciato, in modo che i panni gli cascano di dosso. [immagine] |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Sciamannato, Sciamannone, Sciatto, Sciattone - Vocaboli della lingua parlata: sciamannato vale mal in arnese, trascurato della persona; sciamannone è lo stesso, e più; ha suono, come si vede, e perciò senso accrescitivo; fare, operare alla sciamannata, alla sciamannona, sono modi avverbiali che si capiscono quando si sa che cosa valgano le parole da cui prendono la significazione; sciatto vale sudicio, che certo è più di trascurato, manomesso, arruffato. Sciattone dunque più, per la sua forma accrescitiva: ma sciattone e sciamannone mi paiono sostantivi oltre al significato loro di aggettivi qui sopra notato; e potrebbono dire assai bene chi guasta, sciupa, insudicia, manomette checchessia. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.