Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Queste serve trovano anche il tempo di dar latte a un bimbo, di far la calza; ma sono esseri mostruosi, la pietà è uguale alla ripugnanza, che ispirano. Hanno trent'anni e ne dimostrano cinquanta, sono curve, hanno perso i capelli, hanno i denti gialli e neri, camminano come sciancate, portano un vestito quattro anni, un grembiule sei mesi. Non si lamentano, non piangono: vanno a morire prima di quarantanni, all'ospedale, di perniciosa, di polmonite, di qualche orrenda malattia. Quante ne avrà prese il colera! |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sciancate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbiancate, sciancare, sciancata, sciancati, sciancato, sfiancate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sciante, sciate, scie, scat, siate, site, sanate, sana, sante, sane, ciance, ciana, ciane, ciac, cince, cina, cinte, cine, cica, canate, cane, inca, ance, ante, nate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sciancante, sciancaste. |
| Parole contenute in "sciancate" |
| sci, anca, scia, ancate, scianca. Contenute all'inverso: eta, ics, tac. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sciancate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sciama/mancate, sciancai/aiate, sciancare/areate, sciancarmi/armiate, sciancano/note, sciancare/rete, sciancava/vate, sciancavi/vite. |
| Usando "sciancate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coscia * = concate; pascià * = pancate; * tendo = sciancando; * tenti = sciancanti; * tersi = sciancarsi; * tesse = sciancasse; * tessi = sciancassi; * teste = sciancaste; * testi = sciancasti; * tessero = sciancassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sciancate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sciancano/onte, sciancare/erte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sciancate" si può ottenere dalle seguenti coppie: scianca/atea, scianco/ateo, sciancando/tendo, sciancanti/tenti, sciancarsi/tersi, sciancasse/tesse, sciancassero/tessero, sciancassi/tessi, sciancaste/teste, sciancasti/testi. |
| Usando "sciancate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: concate * = coscia; sciancarmi * = armiate; * note = sciancano; * areate = sciancare; * vite = sciancavi; * armiate = sciancarmi. |
| Sciarade e composizione |
| "sciancate" è formata da: sci+ancate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sciancate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scia+ancate, scianca+ancate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "sciancate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sic/canate, sante/cica, scat/ciane. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.