Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con affiancate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Le due navi hanno proseguito per la rotta affiancate per un lungo periodo.
- Prima di cominciare a lavorare in proprio devono fare pratica affiancate da chi ha esperienza.
- Le due cicliste proseguivano lungo la strada affiancate, intralciando la normale viabilità.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Andarono alla finestra e sul triangolo visibile della pianura settentrionale scorsero nuove piccole strisce nere in movimento; non più una come all'alba, ma tre affiancate, e non se ne distingueva la fine. La guerra, la guerra pensò il colonnello e invano cercava di scacciarne il pensiero, come se fosse desiderio proibito. Alle parole del Matti la speranza si era risvegliata ed ora lo riempiva di orgasmo.
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Il centro della rimessa era occupato da due vetture affiancate: una lunga Dilambda grigia, e una carrozza blu, le cui stanghe, rialzate, risultavano appena più basse delle pertiche retrostanti.
Il re nero di Maico Morellini (2011): I riflessi di una luna sorta da poche ore rimbalzarono sulle strette ali metalliche di quattro aeromobili, affiancate in formazione serrata. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affiancate |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affiancare, affiancata, affiancati, affiancato, affrancate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: affinate, affina, affine, afaca, afte, aiate, ance, ante, fiat, fincate, finca, fina, finte, fine, fante, fate, inca, nate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: affiancante, affiancaste. |
| Parole contenute in "affiancate" |
| anca, ancate, affianca, fiancate. Contenute all'inverso: eta, tac, naif. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affiancate" si può ottenere dalle seguenti coppie: affiancai/aiate, affiancare/areate, affiancarmi/armiate, affiancamenti/mentite, affiancano/note, affiancare/rete, affiancava/vate, affiancavi/vite. |
| Usando "affiancate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sbaffi * = sbancate; arraffi * = arrancate; * tendo = affiancando; * tenti = affiancanti; * tersi = affiancarsi; * tesse = affiancasse; * tessi = affiancassi; * teste = affiancaste; * testi = affiancasti; * tessero = affiancassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affiancate" si può ottenere dalle seguenti coppie: affiancano/onte, affiancare/erte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affiancate" si può ottenere dalle seguenti coppie: affianca/atea, affianco/ateo, affiancando/tendo, affiancanti/tenti, affiancarsi/tersi, affiancasse/tesse, affiancassero/tessero, affiancassi/tessi, affiancaste/teste, affiancasti/testi, baffi/bancate, sbaffi/sbancate, arraffi/arrancate. |
| Usando "affiancate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sbancate * = sbaffi; affiancarmi * = armiate; arrancate * = arraffi; * note = affiancano; * areate = affiancare; * vite = affiancavi; * armiate = affiancarmi; * mentite = affiancamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "affiancate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: affianca+ancate, affianca+fiancate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "affiancate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: afaca/finte, afa/fincate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.