(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Mi congratulai con voi per la riuscita commerciale della vostra impresa ma vi criticai quando scialaste i guadagni. |
| * Se scialassimo, mio padre e mia madre ci sgriderebbero. |
| * In quel periodo avevo le mani bucate e mia moglie per paura che scialassi lo stipendio, controllava quotidianamente le mie spese. |
| * Se le mie sorelle scialassero nelle spese superflue glielo direi. |
| Giuseppe con il suo discorso è riuscito a nobilitare una serata alquanto scialba. |
| * Non possono sperare di incrementare il lavoro del ristorante se continuano a cucinare tanto scialbamente. |
| Trovo le tue considerazioni sulla mia relazione di fine progetto scialbe e superficiali. Inutili, insomma. |
| Dovevo ascoltare diversi racconti scialbi, che seccatura! |