Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per schiarirei |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: schiarirai. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: chiarirei, schiarire. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: cirri. Altri scarti con resto non consecutivo: schiarii, schei, sciare, sciai, scia, scirri, scii, scie, scari, share, sire, sari, sarei, chiarii, chiare, carie, cari, carri, care, caie, crie, crei, arie, arre, arri. |
| Parole contenute in "schiarirei" |
| ari, chi, ire, rei, chiari, schiarì, chiarire, chiarirei, schiarire. Contenute all'inverso: eri, ira, ieri. |
| Incastri |
| Si può ottenere da schiarì e ire (SCHIARireI); da si e chiarire (SchiarireI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "schiarirei" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiarimenti/mentirei, schiariture/turerei. |
| Usando "schiarirei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reità = schiarita. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "schiarirei" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiaffo/offrirei, schiariva/avrei. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "schiarirei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * turerei = schiariture; * resterei = schiarireste. |
| Sciarade e composizione |
| "schiarirei" è formata da: schiarì+rei. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "schiarirei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: schiarì+chiarirei, schiarire+rei, schiarire+chiarirei. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.