(indicativo presente).
| Il suo ghigno mi fece capire che lo scherzo da lui organizzato era perfettamente riuscito. |
| Il tuo è stato uno scherzo camuffato da regalo, ma non ci sono cascato. |
| Mi hanno spinto in piscina per scherzo, sembravo veramente buffo con la mia nuotata affannosa! |
| Con difficoltà, i miei amici ed io ammettemmo di essere gli artefici del pesante scherzo al professore. |
| Se trovassi quello che mi ha fatto quello scherzo, lo potrei conciare male. |
| Facemmo un brutto scherzo a Giuseppe, la persona più suggestionabile del gruppo. |
| Giuro che non sono stato io a fare quel pesante scherzo! |
| Come al solito si camufferanno in modo buffo e faranno un bello scherzo ai loro amici. |
| Sebastiano scassinò l'autovettura di Michelangelo per fargli uno scherzo. |
| Il cacciatore ha caricato il fucile a salve per fare uno scherzo. |
| Quei due sono stati proprio dei lazzaroni a fare quello scherzo pesante! |
| Mario è proprio un pollastro: cade in ogni scherzo che gli facciamo! |
| Lo facemmo per scherzo e per indispettirla: gufammo con tanta forza contro la sua squadra di calcio. |
| Ghignerò di cuore, non appena Antonio si accorgerà dello scherzo che gli ho fatto! |
| Cercammo in tutti i modi di chetare il nostro amico che si era arrabbiato per un nostro scherzo. |
| Lo scherzo era rivolto alla più fifona del gruppo. |
| Avrei scommesso che ci fosse il suo zampino in quello scherzo! |
| La combinata nordica non è uno scherzo: si devono infatti affrontare prove di sci di fondo e di salto con gli sci. |
| Giunto dietro la siepe, mugghiai cupamente per spaventare i passanti: che scherzo stupido! |
| Per farmi uno scherzo, appena entrata in casa, come un serpentello strisciasti sul pavimento e improvvisamente ti alzasti spaventandomi. |