| Forma di un Aggettivo |
| "scheletrica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo scheletrico. |
Informazioni di base |
| La parola scheletrica è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con scheletrica per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): “Guarda invece là il sandolino,” proseguì – e mi indicava nel mentre, attraverso il vetro dello sportello che i nostri fiati cominciavano ad annebbiare, una bigia sagoma oblunga e scheletrica accostata alla parete opposta a quella occupata dallo scaffale dei pompelmi –. “Guarda invece là il sandolino, e ammira, ti prego, con quanta onestà, dignità, e coraggio morale, lui ha saputo trarre dalla propria assoluta perdita di funzione tutte le conseguenze che doveva. Anche le cose muoiono, caro mio. E dunque, se anche loro devono morire, tant'è, meglio lasciarle andare. C'è molto più stile, oltre tutto, ti sembra?” |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scheletrica |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scheletrici, scheletrico, scheletrita. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: schei, scelti, scelta, sclera, scia, seta, serica, seria, seri, sera, stria, stia, chela, cheti, cheta, chic, celeri, celerà, celtica, celti, celta, celia, celi, cela, cetra, ceti, cerica, ceri, cerca, cera, ceca, clic, cric, cria, cica, elei, elea, elica, elia, etica, erica, tria. |
| Parole con "scheletrica" |
| Finiscono con "scheletrica": muscoloscheletrica. |
| Parole contenute in "scheletrica" |
| che, chele, scheletri. Contenute all'inverso: irte, tele. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scheletrica" si può ottenere dalle seguenti coppie: scheletrire/reca, scheletrite/teca. |
| Usando "scheletrica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cani = scheletrini; * care = scheletrire; * ricariche = scheletriche; * carmi = scheletrirmi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scheletrica" si può ottenere dalle seguenti coppie: scheletrini/inca. |
| Usando "scheletrica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acni = scheletrini; * acre = scheletrire. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scheletrica" si può ottenere dalle seguenti coppie: scheletrini/cani, scheletrire/care, scheletrirmi/carmi. |
| Usando "scheletrica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reca = scheletrire; * teca = scheletrite. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: scheggiose, scheggiosi, scheggioso, schei, scheletrati, scheletrato, scheletri « scheletrica » scheletriche, scheletrici, scheletrico, scheletrini, scheletrino, scheletrirci, scheletrire |
| Parole di undici lettere: scheggiasti, scheletrati, scheletrato « scheletrica » scheletrici, scheletrico, scheletrini |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): odontoiatrica, otoiatrica, geriatrica, fisiatrica, idolatrica, zoolatrica, litolatrica « scheletrica (acirtelehcs) » muscoloscheletrica, metrica, parametrica, telemetrica, turbidimetrica, tachimetrica, millimetrica |
| Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCH, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |