| Frasi (non ancora verificate) |
| Ho molti oggetti di porcellana e ceramica e li espongo, ma temo che, urtandoli o spolverandoli altri me li scheggino. |
| Ho paura che la pietra che sto usando per le mie sculture sia troppo dura e che gli strumenti che uso per modellarla si scheggino. |
| Temo che i miei nipotini scheggino i mobili di legno quando giocano. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se aveste fatto attenzione con quel pallone, non scheggiavate il vetro della finestra. |
| * Ci fermammo ad osservare le motociclette che scheggiavano sull'asfalto. |
| * Quando scheggiavamo la verniciatura del mobile appena costruito, dovevamo ripararla. |
| Dopo l'urto mi accorsi che il vaso aveva una piccola scheggiatura! |
| Mentre stava incardinando la porta d'ingresso, mio marito mi scheggiò il pavimento con il martello cadutogli dalle mani. |
| * Riuscii a togliere la scheggiolina dal pollice con molta fatica. |
| * Gli infissi delle finestre sono piene di scheggioline: da dove provengono? |
| * Chiesi al mio amico odontoiatra se potevo fotografare i suoi scheletrati dentali. |
| Navigazione |
| Frasi in ordine alfabetico: scheggiati, scheggiato, scheggiatura, scheggiavamo, scheggiavano, scheggiavate « scheggino » scheggiò, scheggiolina, scheggioline, scheletrati, scheletrato, scheletri |
| Dizionario italiano inverso: fiancheggino, parcheggino « scheggino » vagheggino, largheggino |
| Vedi anche: Parole che iniziano con SCH, Frasi con il verbo scheggiare |
| Altre frasi di esempio con: mobili, legnare |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |