Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con scempi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Mio padre mi dice che ha comprato delle piante a fiori scempi, per sistemarli in villa.
- In Italia si commettono scempi di ogni risma e noi purtroppo non siamo capaci di evitarlo.
Non ancora verificati:- Nel vedere per televisione che hanno fatto scempi d'opere d'arte al museo, mi si sono rizzati i capelli in testa.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Ad affidarne la costruzione a un distinto professore d'architettura, responsabile in città di molti altri scempi contemporanei, risultava essere stato Moisè Finzi-Contini, bisnonno paterno di Alberto e Micòl, morto nel 1863 poco dopo l'annessione dei territori delle Legazioni pontificie al Regno d'Italia, e la conseguente, definitiva abolizione anche a Ferrara del ghetto per gli ebrei. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scempi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scampi, scemai. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scemi. Altri scarti con resto non consecutivo: semi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: scempia, scempie, scempio. |
| Parole con "scempi" |
| Iniziano con "scempi": scempia, scempie, scempio, scempiaggine, scempiaggini. |
| Parole contenute in "scempi" |
| empi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scempi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scema/api. |
| Usando "scempi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cosce * = compi; riesce * = riempi; * piano = scemano; * piero = scemerò; * piante = scemante. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "scempi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ipate = scemate; * ipati = scemati. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scempi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scema/empiema, scemi/empiemi, scema/pia, scemano/piano, scemante/piante, sceme/pie, scemerò/piero, scemi/pii, scemo/pio. |
| Usando "scempi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: compi * = cosce; * scema = empiema; * scemi = empiemi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.