Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sbiadire per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Quel bel vestitino rosso potrebbe sbiadire col tempo.
- Per non far sbiadire i capi colorati, conviene lavarli a basse temperature.
- Per non sbiadire un capo di abbigliamento colorato o altro è importante non stenderlo al sole e non lavarlo con acqua calda.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Mattia aveva ragione: i giorni, uno dietro l'altro, erano scivolati sulla pelle come un solvente, portandosi via ognuno un sottilissimo strato di pigmento dal tatuaggio di Alice e dai ricordi di tutti e due. I contorni, così come le circostanze, erano ancora lì, neri e ben delineati, ma i colori si erano mescolati l'uno con l'altro, fino a sbiadire in una tonalità smorta e uniforme, in una neutrale assenza di significato. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sbiadire |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbiadirà, sbiadirò, sbiadite. |
| Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: baie. Altri scarti con resto non consecutivo: sire, biade, bidè, badie, badi, bare, idre. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sbiadirei. |
| Parole con "sbiadire" |
| Iniziano con "sbiadire": sbiadirei, sbiadiremo, sbiadirete, sbiadirebbe, sbiadiremmo, sbiadireste, sbiadiresti, sbiadirebbero. |
| Parole contenute in "sbiadire" |
| adì, dir, ire, dire, adire, sbiadì. Contenute all'inverso: dai, eri, rida, ridai. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno est si ha SBIADIRestE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sbiadire" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbiadiamo/amore, sbiadii/ire, sbiadita/tare. |
| Usando "sbiadire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = sbiadite; * reti = sbiaditi; * resse = sbiadisse; * ressi = sbiadissi; * reste = sbiadiste; * resti = sbiadisti; * ressero = sbiadissero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sbiadire" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbiadita/atre, sbiadito/otre. |
| Usando "sbiadire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sbiadita; * erte = sbiadite; * erti = sbiaditi; * erto = sbiadito; * errai = sbiadirai. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sbiadire" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbiadii/rei, sbiadisse/resse, sbiadissero/ressero, sbiadissi/ressi, sbiadiste/reste, sbiadisti/resti, sbiadite/rete, sbiaditi/reti. |
| Usando "sbiadire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = sbiadita; * amore = sbiadiamo; * aie = sbiadirai; * remore = sbiadiremo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sbiadire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sbiadì+ire, sbiadì+dire, sbiadì+adire. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "sbiadire" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sire/badi, sir/badie. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Stingere, Scolorire, Scolorare, Smontare, Sbiadire, Sbiadato, Sbiadito - Scolorire è neutro; scolorare, attivo: scolorisce chi perde il colore proprio; si scolora una cosa quando le si toglie tutto o parte. Stingere, come opposto di tingere, non è riferibile che a quelle cose che furono tinte dall'arte del tintore, e che o lavandole, o coll'uso, o con qualche altro processo più attivo loro si toglie il colore dato: stinge, intransitivamente, cosa mal tinta o di cattiva tinta, che toccandola insudicia lasciando il colore preso, sicchè in poco tempo lo perde in gran parte o quasi affatto: se il colore perde della sua vivezza, smonta, e la stoffa sbiadisce, resta di un colore sbiadato. Fra sbiadato e sbiadito la differenza è questa, che colore sbiadato è quello che è tale di sua natura, che non fu mai vivace; sbiadito è quello che smontò dalla primiera vivezza e per qualsiasi causa è così ridotto: sbiadato è aggettivo: sbiadito, participio. Stile, discorso sbiadato, è quello che non ha energia, che è dilavato, prolisso, stucchevole; qui sbiadito non ci può cadere assolutamente: sbiadato, forse dal non avere sostanza (biada?). [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Sbiadire - V. intr. Dicesi de' colori che divengono smorti, e come dilavati, che perdono la loro vivacità. (Fanf.) [L.B.] Colore che non sbiadisce, Che sbiadisce presto. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.