(indicativo presente; imperativo presente).
| Suppongo che questo compito l'hai copiato di sana pianta perché non ci sono errori! |
| Bisogna ricondurre l'Italia e tutti i cittadini ad una vita più sana e corretta. |
| Una sana dialettica tra contendenti aiuta a comprendere molti problemi. |
| Un sistema educativo autopunitivo andrebbe ad inficiare una sana crescita psicologica dei bambini. |
| Giovanni, sconfortato dalla sconfitta nella partita di calcio, si è consolato con una sana bevuta al bar. |
| L'attività sportiva professionale dei giocatori di calcio richiede allenamento quotidiano pesante e sana alimentazione. |
| Ti fidi troppo delle persone che non conosci: un po' di sana diffidenza non guasta. |
| Cerca di fare un'alimentazione sana per il tuo equilibrio enzimatico. |
| La vecchissima mamma della mia amica, centoduenne, è perfettamente sana di mente. |
| Per fortuna la bambina, che si era smarrita, è stata ritrovata sana e salva! |
| Le diete devono essere intese come possibilità di nutrizione sana ed equilibrata a base di sostanze ricche degli elementi necessari alla salute. |
| È una sana abitudine dormire con la finestra aperta, basta abitare in un posto dove l'aria non sia malsana! |
| Rivitalizzati con una sana alimentazione naturale, vedrai che non avrai più questa debolezza fisica! |
| Il confine tra una mente sana e una malata è così labile che non c'è modo di accorgersene! |
| È importante che i figli crescano in una famiglia sana e unita. |
| In alternativa alla dieta bisogna fare una vita più sana e molto movimento. |
| Regolando le quantità dei vari nutrienti è possibile creare una dieta sana. |
| È necessario curarsi in gioventù per godere una sana vecchiaia. |
| Dieci menti confuse sono molto peggio di una sana! |
| Ad un mio conoscente etilista, al medico non restò che inibire il consumo di bevande alcoliche per una vita sana. |