(indicativo presente; imperativo presente).
| Il terreno etneo, ricco di sali minerali, è molto fertile per le piante. |
| E' solo un leggero malessere e si riavrà dopo aver odorato questi sali. |
| Non è facile distinguere sali neutri da quelli acidi e basici. |
| Per l'esame di chimica solubilizzerete i sali di litio. |
| Dissi a mio marito che ero contraria a mineralizzare l'acqua con l'aggiunta di sali. |
| I nitrati di sodio sono dei sali molto usati in farmaceutica. |
| Fai attenzione quando sali sul treno, perché ci sono i borseggiatori che sfilano il portafoglio ai viaggiatori. |
| Sali su quella roccia: sono certo che nessuno scruterà l'orizzonte bene come te, occhio di lince! |
| La docente di chimica spiegò i sali mesossalici di un acido. |
| Mi sapresti dire di che colore sono i sali cromici? |
| L'acqua oligominerale può essere bevuta quotidianamente, ha un ridotto contenuto di sali minerali, in particolare di sodio. |
| Ti sentirai molto meglio reintegrando i sali minerali che hai perso durante la corsa. |
| Dopo una dura escursione è meglio soddisfare la propria sete con una bevanda di sali minerali. |
| Essendo i cauli ricchi di sali minerali, possono considerarsi piante medicinali. |
| Mio padre con alcuni sali mineralizzò l'acqua in campagna. |
| I produttori di acque minerali, povere di sali, le mineralizzerebbero per raggiungere gli standard commerciali. |
| Affinché si rafforzino le mie difese immunitarie, il medico mi ha consigliato una cura di vitamine e sali minerali. |
| Nel fegato si secernevano sali e colesterolo in eccesso creando calcoli nella colecisti. |
| Il medico le consigliò le acque oligominerali perché povere di sali. |
| Sali sul molo e prova a slegare la cima dalla bitta. |