Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
| Lista Nome di un comune italiano [Roma, Rovigo « * » Sanremo, Sassari] |
Informazioni di base |
| La parola salerno è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sa-lèr-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con salerno per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Gomorra di Roberto Saviano (2006): Sono loro i veri geni criminali dell'imprenditoria dello smaltimento illegale dei rifiuti pericolosi. In questo territorio, tra Napoli, Salerno e Caserta si foggiano i migliori stakeholder d'Italia. Per stakeholder si intende – nel gergo aziendale – quelle figure d'impresa che sono coinvolte nel progetto economico e che con la loro attività sono direttamente, o indirettamente, in grado di influenzarne gli esiti. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — E non ringrazi Dio? — le diceva Emma Torelli, una biondona alta e bianca, dalla forte pronunzia piemontese, — io vorrei non saper ricevere, come te. Oggi mi hanno dato Salerno, quella linea indiavolata: è sabato e vi saranno i biglietti del lotto che i salernitani giuocano a Napoli. Centottanta dispacci, come niente! Ho l'emicrania, io: vedrai che lite, oggi, fra me e il corrispondente, se non ara diritto! La Storia di Elsa Morante (1974): Gli Alleati, dopo uno sbarco a Salerno, arrestano la propria avanzata a nord di Napoli. Al di sopra di questa linea, tutta l'Italia è sotto l'occupazione militare tedesca. Incominciano a formarsi, specie nel nord, gruppi di resistenza armata contro gli occupanti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per salerno |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: calerna, calerne. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: salerò. Altri scarti con resto non consecutivo: salo, sarno, sarò, sano, seno, alno, aero, arno. |
| Parole contenute in "salerno" |
| alé, sale. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "salerno" si può ottenere dalle seguenti coppie: salerà/ano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "salerno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oneste = salereste; * onesti = saleresti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "salerno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: porno * = posale. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "salerno" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mi = salmerino; * ti = salterino; * dan = salderanno; * tan = salteranno; * van = salveranno; * can = scaleranno; * ivan = saliveranno. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: salereste, saleresti, salerete, salernitana, salernitane, salernitani, salernitano « salerno » salerò, salesiana, salesiane, salesiani, salesiano, saletta, salga |
| Parole di sette lettere: salento, salerai, salerei « salerno » saletta, salgano, salgono |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ammodernò, ammoderno, ipermoderno, postmoderno, inferno, scherno, odierno « salerno (onrelas) » perno, piperno, terno, materno, paterno, fraterno, eterno |
| Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAL, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |