(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| I saggi consigli delle persone anziane vanno sempre presi in considerazione. |
| Dopo aver a lungo ponderato, il consiglio dei saggi ci fece conoscere la sua deliberazione. |
| Ricordo ancora adesso i saggi consigli dei miei nonni! |
| In tarda età mio nonno predilesse la lettura di saggi e romanzi storici. |
| I sapienti, i veri saggi e conoscitori del mondo sono anche umili. |
| Definirsi saggi è il modo migliore per essere considerati stupidi. |
| Nella vita di ognuno ci sono tanti momenti bui che tuttavia aiutano a diventare più maturi e saggi. |
| Si è costituito il comitato dei saggi per prendere decisioni in merito alla riforma della legge elettorale. |
| Il grillo parlante dava a Pinocchio saggi consigli che il burattino però non seguiva! |
| Un tempo i saggi erano una categoria molto rispettata, oggi non se li fila nessuno. |
| Molto spesso si fa riferimento alla sapienza dei saggi. |
| L'incontro tra il papa Francesco ed il presidente Napolitano è stata una vera apoteosi di due grandi saggi. |
| Ho riordinato la mia biblioteca, ricca di romanzi e saggi, ed ho donato i libri doppi o in eccesso al carcere minorile, rifornendo buone letture. |
| Il mio amico Paolo è un autore di vari libri e saggi di argomento antropologico. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| La frase citata conteneva una vera perla di saggezza. |
| * Saggerete cautamente le loro intenzioni perché non voglio il loro intervento! |
| * Saggeremo le abilità dell'operai prima di assumerlo ella nostra fabbrica. |
| * Prima di seminare il nostro campo, i contadini saggerebbero il terreno. |
| Vituperare le persone e screditare il loro operato non è mai una cosa saggia! |
| * Con l'aiuto di un laboratorio d'analisi, saggiai la purezza dell'acqua del torrente. |
| Hai saggiamente scelto la migliore soluzione possibile! |
| * Saggiammo con meticolosità tutte le parti dei vari attori. |