Informazioni di base |
| La parola saggetto è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, tt. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per saggetto |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: paggetto, saggetti, soggetto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: paggetta, paggette, paggetti. Con il cambio di doppia si ha: sassetto. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sago, saetto, setto, atto. |
| Parole contenute in "saggetto" |
| etto, getto, sagge. Contenute all'inverso: gas. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "saggetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: sapa/paggetto, savia/viaggetto, saggini/inietto, saggerà/ratto, saggerò/rotto. |
| Usando "saggetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gettone = sagne; posa * = poggetto. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "saggetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: saggie/eietto. |
| Usando "saggetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: turbogas * = turbogetto. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "saggetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: sagne/gettone. |
| Usando "saggetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: poggetto * = posa; * ratto = saggerà; * rotto = saggerò; * inietto = saggini. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "saggetto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sagge+etto, sagge+getto. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Sono la saggezza dei popoli, Danno saggi consigli, Saggia le tendenze, Saggiano la velocità dei cani nei cinodromi, Sagaci nel ragionamento. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Saggetto - e SAGGIETTO. S. m. Dim. di SAGGIO, per Assaggio. Non com. V. Exagella, nel De Vit. – Car. Lett. 1. 321. (M.) Perchè n'abbino piacere ancor gli altri, e massimamente i signori camerieri, che n'hanno conoscenza per fama, e per quel saggetto, che dette in corte alli mesi passati della sua virtù. V. SAGGIOLO in altro senso.
2. † (Chim.) [Cont.] Quel matraccino o tubo, che ordinariamente dicesi Tubo di prova con perifrasi che risulta inutile. Loc. Teatro arc. 67. Si batterà l'oro fino, o si getterà in grani conforme il solito, e si metterà in un saggietto di vetro con tre volte tanto di peso di acqua regia. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: saggeremmo, saggeremo, saggereste, saggeresti, saggerete, saggerò, saggetti « saggetto » saggezza, saggezze, saggi, saggia, saggiai, saggiamente, saggiammo |
| Parole di otto lettere: saggerai, saggerei, saggetti « saggetto » saggezza, saggezze, saggiamo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): gufetto, gettò, getto, adagetto, scarafaggetto, viaggetto, paggetto « saggetto (otteggas) » oggetto, poggetto, soggetto, controsoggetto, assoggetto, assoggettò, riassoggetto |
| Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAG, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |