| Forma di un Aggettivo |
| "rossicci" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo rossiccio. |
Informazioni di base |
| La parola rossicci è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, ss. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con rossicci per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Ghìsola gli aveva insegnato a far l'inchiostro con le more e come si succhiano, per il loro sapore di miele sciapo, certi fiori rossicci simili a gigli selvatici; che si trovano tra gli steli del grano, più bassi delle spighe; e, quand'eran matture da mangiarsi, le bacche rosse delle siepi. Glielo aveva insegnato, perché smettesse di tirarle le zolle; quando s'era accorto ch'ella girava da una passata all'altra non certo per lavorare. Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Ma dopo l'arrivo al Rimedio il ragazzo pareva contento. Aveva abbracciato le zie e le altre donne, aveva mangiato bene e ballato come un pastore alla festa. Adesso dormiva e russava, ed Efix l'aveva veduto poco prima sul lettuccio lungo il muro, con le palpebre chiuse così delicate che pareva vi trasparisse l'azzurro degli occhi, coi capelli rossicci sul bianco del guanciale e i pugni chiusi come un bambino che sogna. Aveva dimenticato per terra il lume acceso. Efix si curvò a spegnerlo pensando che i Pintor erano tutti così; incuranti dell'economia e del pericolo. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Gli guardai i capelli rossigni; la fronte immobile, dura, pallida; quelle sopracciglia ad accento circonflesso; gli occhi verdastri, quasi forati qua e là nella cornea da macchioline giallognole; attoniti, senza sguardo; quel naso che pendeva verso destra, ma di bel taglio aquilino; i baffi rossicci che nascondevano la bocca; il mento solido, un po' rilevato: Ecco: era così: lo avevano fatto così, di quel pelame; |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rossicci |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: rossicce. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: rosi, ricci. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rossiccia, rossiccio. |
| Parole con "rossicci" |
| Iniziano con "rossicci": rossiccia, rossiccio. |
| Parole contenute in "rossicci" |
| sic, ossi, rossi. Contenute all'inverso: isso. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rossicci" si può ottenere dalle seguenti coppie: roma/massicci. |
| Usando "rossicci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siccità = rosta; marò * = massicci. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rossicci" si può ottenere dalle seguenti coppie: rosta/siccità. |
| Usando "rossicci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: massicci * = marò; * massicci = roma. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Ha la pelliccia rossiccia, Rossi in modo smagliante, L'effetto di certi rossetti, Il precettore ne La Cenerentola di Rossini, Il Rosselli assassinato in Francia con il fratello Carlo nel 1937. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: rossette, rossetti, rossetto, rossi, rossicando, rossicare, rossicce « rossicci » rossiccia, rossiccio, rossigna, rossigne, rossigni, rossigno, rossina |
| Parole di otto lettere: rossetti, rossetto, rossicce « rossicci » rossigna, rossigne, rossigni |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): raccapricci, arricci, terricci, azzurricci, impiastricci, arsicci, massicci « rossicci (iccissor) » attaccaticci, appiccicaticci, masticaticci, cascaticci, sudaticci, bruciaticci, malaticci |
| Indice parole che: iniziano con R, con RO, parole che iniziano con ROS, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |