Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ritrattasti», il significato, curiosità, forma del verbo «ritrattare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ritrattasti

Forma verbale

Ritrattasti è una forma del verbo ritrattare (seconda persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di ritrattare.

Informazioni di base

La parola ritrattasti è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (quattro).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritrattasti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rigrattasti, ritrattanti, ritrattassi, ritrattaste, ritrattisti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ritrattati.
Altri scarti con resto non consecutivo: ritrattai, ritratti, ritrai, ritasti, rita, ritta, ritti, riti, riattati, riatti, riai, risi, ratti, rata, rati, rasi, itti, irata, irati, irta, irti, iati, trattasi, trattati, trattai, tratti, trasti, tata, tasi, atti.
Parole contenute in "ritrattasti"
tra, asti, atta, ratta, tasti, tratta, ritratta, trattasti. Contenute all'inverso: tar, tir, arti.
Incastri
Inserendo al suo interno con si ha RIconTRATTASTI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritrattasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritrattamenti/mentisti, ritrattare/resti, ritrattata/tasti, ritrattate/testi, ritrattato/tosti, ritrattava/vasti, ritrattavi/visti, ritrattassi/siti.
Usando "ritrattasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stiva = ritrattava; * stivi = ritrattavi; * stivo = ritrattavo; * stinte = ritrattante; * stinti = ritrattanti; * tisi = ritrattassi; * stivano = ritrattavano; * stivate = ritrattavate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ritrattasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritratto/astio, ritrattante/stinte, ritrattanti/stinti, ritrattava/stiva, ritrattavano/stivano, ritrattavate/stivate, ritrattavi/stivi, ritrattavo/stivo, ritrattassi/tisi.
Usando "ritrattasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resti = ritrattare; * testi = ritrattate; * tosti = ritrattato; * visti = ritrattavi; * siti = ritrattassi; * mentisti = ritrattamenti.
Sciarade incatenate
La parola "ritrattasti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ritratta+asti, ritratta+tasti, ritratta+trattasti.
Intarsi e sciarade alterne
"ritrattasti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ritta/trasti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si scrive per ritrattare quel che si è detto, Uno scritto di ritrattazione, La Gallerani ritratta da Leonardo, Ritrasse Émile Zola, La località del Pisano nota per la battaglia ritratta in un trittico di Paolo Uccello.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ritrattare, ritrattarono, ritrattasse, ritrattassero, ritrattassi, ritrattassimo, ritrattaste « ritrattasti » ritrattata, ritrattate, ritrattati, ritrattato, ritrattatore, ritrattatori, ritrattatrice
Parole di undici lettere: ritrattasse, ritrattassi, ritrattaste « ritrattasti » ritratterai, ritratterei, ritrattiamo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricompattasti, barattasti, imbrattasti, sfrattasti, grattasti, rigrattasti, trattasti « ritrattasti (itsattartir) » maltrattasti, contrattasti, ricontrattasti, bistrattasti, burattasti, abburattasti, contattasti
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con I

Commenti sulla voce «ritrattasti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze