Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con riserbate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Le damigiane riserbate contenevano l'olio extra vergine dell'anno scorso.
Non ancora verificati:- Vedendo quanto avevi apprezzato le scatole di sigari, te le ho riserbate pensando di farti cosa gradita.
- Le migliori bottiglie di vino erano riserbate per le occasioni speciali.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Ed è certo, ad ogni modo, che a qualche abitatore della città, se potesse ficcar gli occhi in quella cartella, sarebbero riserbate delle strane sorprese. È così in tutto il mondo: e vi posso accertare, caro Burton — ve lo affermo perché vedo che i vostri occhi si fanno imbambolati per lo stupore (voi uomo di lavoro non le supponevate possibili queste cose) vi posso accertare che a Parigi, come a Londra, come a Berlino, come a Roma, come a Milano, casi di questo genere non bastano le dita delle mani a contarli.
Formalità di Luigi Pirandello (1904): Due colpi all'uscio a vetri, che dava nelle stanze riserbate all'abitazione, riscossero Gabriele da queste amare riflessioni. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riserbate |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diserbate, riserbare, riserbata, riserbati, riserbato, riservate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: diserbata, diserbati, diserbato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: risate, risa, rete, rate, isba, isbe, irate, irte, serbe, serate, sera, sere, sete, erbe, erte. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: riserbante. |
| Parole contenute in "riserbate" |
| erba, rise, serba, erbate, serbate. Contenute all'inverso: eta, sir, resi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riserbate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridi/diserbate, risega/garbate, riserbare/areate, riserbare/rete. |
| Usando "riserbate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenti = riserbanti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riserbate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riserbare/erte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riserbate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riserbo/ateo, riserbanti/tenti. |
| Usando "riserbate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riserbare * = areate; * garbate = risega; * areate = riserbare. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "riserbate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rise+erbate, rise+serbate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.