Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con riscatti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Ultimamente molti riscatti sono stati pagati a terroristi e ribelli di vari movimenti per liberare ostaggi rapiti.
- Il personale del ristorante era sospettato di riciclare soldi sporchi provenienti da riscatti.
- Ho finalmente terminato di pagare i riscatti delle precedenti attività lavorative.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): I briganti tagliavano le orecchie, il naso e la lingua dei signori, per farsi pagare i riscatti. I soldati tagliavano la testa ai briganti che riuscivano ad acciuffare, e le attaccavano su dei pali, nei paesi, perché servissero di esempio. Così continuava questa guerra di distruzione. Il terreno su questi monti d'argilla, è tutto scavato di buche e di grotte naturali. Qui si riparavano i briganti e qui, negli alberi cavi delle foreste, nascondevano i denari delle taglie e quelli rapinati nelle case dei ricchi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riscatti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riscatta, riscatto. Con il cambio di doppia si ha: riscappi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ricatti. Altri scarti con resto non consecutivo: risa, risi, riatti, riai, ritti, riti, ratti, rati, iati, itti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: riscattai. |
| Parole con "riscatti" |
| Iniziano con "riscatti": riscattino, riscattiamo, riscattiate, riscattiamoci. |
| Parole contenute in "riscatti" |
| atti, scat, scatti. Contenute all'inverso: csi, sir, tac. |
| Incastri |
| Si può ottenere da riti e scat (RIscatTI). |
| Inserendo al suo interno tan si ha RISCATtanTI; con tar si ha RISCATtarTI; con era si ha RISCATTeraI; con ere si ha RISCATTereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riscatti" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconta/contascatti, riscappi/appiattì, riscarica/ricatti, riscarico/ricotti. |
| Usando "riscatti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perisca * = petti; fiorisca * = fiotti; afferisca * = affetti; annerisca * = annetti; asserisca * = assetti; chiarisca * = chiatti; inferisca * = infetti; inserisca * = insetti; riverisca * = rivetti; conferisca * = confetti; preferisca * = prefetti; schiarisca * = schiatti; autori * = autoscatti; * titano = riscattano; * iati = riscattati; * iato = riscattato. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riscatti" si può ottenere dalle seguenti coppie: amori/scattiamo, nori/scattino, stari/scattista, steri/scattiste, stiri/scattisti. |
| Usando "riscatti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scattista * = stari; * nori = scattino; * amori = scattiamo; * stari = scattista; * steri = scattiste; * stiri = scattisti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "riscatti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: autoscatti * = autori; petti * = perisca; * contascatti = riconta; riscattarla * = tarlati; riscappi * = appiattì; fiotti * = fiorisca; * appiattì = riscappi; affetti * = afferisca; annetti * = annerisca; assetti * = asserisca; infetti * = inferisca; insetti * = inserisca; * ricotti = riscarico; rivetti * = riverisca; confetti * = conferisca; prefetti * = preferisca; * atei = riscattate; * eroi = riscatterò; * tarlati = riscattarla. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.