Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con risalirà per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Mio cugino risalirà di nuovo sul'aereo, ha superato la paura di volare.
- Mia figlia, con con i suoi bambini, risalirà il Po fino al Pian del Re e alle sorgenti, per rivivere le camminate che faceva coi suoi genitori.
- La Borsa risalirà certamente nei prossimi giorni, poiché i dati economici comunicati dalla Banca d'Italia sono molto positivi.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): — Non sarà oggi che zio Pietro risalirà quassù, — pensò Basilio; e vedendo la neve ingrossarsi si gettò sul capo il gabbano, prese la scure e tornò fuori. Radunò le capre bagnate, gialle e sporche sul candor della neve, e le sospinse entro le mandrie, le cui siepi parevano intagliate nel marmo; quindi se n'andò nel bosco e salì sugli elci ad assidare cioè a tagliar rami con le cui fronde alimentar il gregge durante la nevicata. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per risalirà |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: risalire, risalirò, risalita, risaliva. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: risaia, risi, rial, riai, raia, rara, sala, saia, sara. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: risalirai, risalirla. |
| Parole con "risalirà" |
| Iniziano con "risalira": risalirai, risaliranno. |
| Parole contenute in "risalira" |
| ali, ira, lira, risa, sali, risali, salirà. Contenute all'inverso: ari, ila, sir. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "risalirà" si può ottenere dalle seguenti coppie: risale/eira, risalii/ira, risalisti/stira, risalita/tara, risaliti/tira, risalito/torà, risaliva/vara, risalivi/vira. |
| Usando "risalirà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: derisa * = delira; * irata = risalta; * irati = risalti; * irato = risalto; * rata = risalita; * rate = risalite; * rati = risaliti; * ala = risalirla; * alé = risalirle; * ali = risalirli. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "risalirà" si può ottenere dalle seguenti coppie: risa/assalirà, risalda/adira, risalga/agira, risalita/atra, risaliva/avrà. |
| Usando "risalirà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arida = risalda; * aridi = risaldi; * arido = risaldo; * arte = risalite; * arti = risaliti; * arto = risalito; * arate = risaliate; * arresti = risaliresti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "risalirà" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/salirai, risalta/irata, risalti/irati, risalto/irato, risalita/rata, risalite/rate, risaliti/rati. |
| Usando "risalirà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: delira * = derisa; * tara = risalita; * torà = risalito; * vara = risaliva; * remora = risaliremo; * resterà = risalireste. |
| Sciarade e composizione |
| "risalirà" è formata da: risa+lira. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "risalirà" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: risa+salirà, risali+ira, risali+lira, risali+salirà. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.