Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con riparabili per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Correva con ansietà a cercare quali fossero le iniquità riparabili, cosa si potesse troncare a mezzo, quali i rimedi più espedienti e più sicuri, come scioglier tanti nodi, che fare di tanti complici: era uno sbalordimento a pensarci. A quella stessa spedizione, ch'era la più facile e così vicina al termine, andava con un'impazienza mista d'angoscia, pensando che intanto quella creatura pativa, Dio sa quanto, e che lui, il quale pure si struggeva di liberarla, era lui che la teneva intanto a patire. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riparabili |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: riparabile. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: riparai, ripari, riparli, riai, rial, rara, rari, parai, parii, pari, parli, pali, arai, arili. |
| Parole con "riparabili" |
| Iniziano con "riparabili": riparabilità. |
| Parole contenute in "riparabili" |
| ara, ili, par, bili, para, ripa, abili, arabi, ripara, arabili, parabili. Contenute all'inverso: api, bar, rap, bara, rapi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riparabili" si può ottenere dalle seguenti coppie: rise/separabili, riparano/nobili. |
| Usando "riparabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * abiliti = riparti; * abilito = riparto; * abilitiamo = ripartiamo; seri * = separabili; inserì * = inseparabili. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riparabili" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimi/imparabili. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riparabili" si può ottenere dalle seguenti coppie: riparti/abiliti, ripartiamo/abilitiamo, riparto/abilito. |
| Usando "riparabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: inseparabili * = inserì; * nobili = riparano. |
| Sciarade e composizione |
| "riparabili" è formata da: ripara+bili. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "riparabili" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ripa+arabili, ripa+parabili, ripara+abili, ripara+arabili, ripara+parabili. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.