Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inarabili |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inamabili, inarabile. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: inabili, inali, arai, arili. |
| Parole contenute in "inarabili" |
| ara, ili, bili, abili, arabi, arabili. Contenute all'inverso: ani, bar, bara. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inarabili" si può ottenere dalle seguenti coppie: inalavo/lavorabili. |
| Usando "inarabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: duina * = durabili; carina * = carrabili; lucina * = lucrabili; teatina * = teatrabili. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "inarabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: strani * = stabili; stani * = strabili; lucani * = lucrabili. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "inarabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: durabili * = duina; carrabili * = carina; lucrabili * = lucina; * lavorabili = inalavo; teatrabili * = teatina. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "inarabili" (*) con un'altra parola si può ottenere: * vi = invariabili; * vita = invariabilità. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.