(indicativo passato remoto).
| Per acclimatarti nell'ambiente freddo della stanza, rimanesti un po' sull'uscio. |
| Quando sbendasti il braccio operato, rimanesti impressionato dalla lunghezza della ferita. |
| Separandoti da tua moglie definitivamente, rimanesti da solo a vivere nella tua villa. |
| Qualche anno fa, dopo il licenziamento, rimanesti chiuso in casa dove arrugginivi nell'ozio. |
| Con il trascorrere dei decenni immiseristi ma rimanesti dignitoso. |
| Ti ringrazio per la sera in cui rimanesti con me, a consolarmi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mi fece molto piacere quando rimaneste a chiacchierare del più e del meno fino a tardi. |
| Che ne pensi se rimanessimo a casa invece di andare al cinema? |
| Se rimanessi zitella come te non lo sopporterei ed inacidirei sicuramente! |
| Per fare si che i beni di famiglia rimanessero tali, il mio antenato decise di fedecommettere le sue proprietà ai propri discendenti. |
| Noialtri andiamo in gita e voi rimanete in casa con il cane. |
| Non le si poteva dire nulla perché piantava il broncio e rimaneva arrabbiata per tutto il giorno. |
| * Da bambini, di sera, rincorrevamo la lucciola per acchiapparla, la ponevamo in una scatola trasparente, ma rimanevamo delusi per il suo aspetto. |
| Imprenditori e professionisti d'alto livello e con redditi e capitali elevati frodavano il fisco e rimanevano impuniti. |