(indicativo presente; imperativo presente).
| Ho chiamato il mio cane Ernesto perché è molto lesto e fa rima. |
| La poesia è fluente ed accattivante grazie all'ottima rima alternata. |
| Non riesco a trovare la rima per quest'ultima terzina della poesia! |
| Il più delle volte, il nomignolo che si riceveva da ragazzi da parte dei compagni derivava da una storpiatura del proprio nome, possibilmente in rima. |
| Se non hai scritto versi in rima allora non sei un vero poeta. |
| Spesso mi diverto a scrivere delle brevi poesie in rima! |
| Dicono che sia difficile fare rima con miliardesimi ma basta pensare a millesimi, ennesimi, nonagesimi e trentesimi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Le sue continue riluttanze, alla fine fecero ritirare la proposta di acquisto dell'immobile. |
| Nonostante la sua riluttanza è stato il continuatore dell'attività del padre. |
| Li ho visti molto riluttanti, forse è meglio cambiare tattica. |
| Non ho mai capito perché fossi tanto riluttante quando ti invitavo a cena. |
| Essendomi distratta per rispondere al telefono velocemente, mi rimacchiai per la seconda volta la camicetta di caffè. |
| * Nonostante avessimo messo i guanti da lavoro, per cambiare la ruota alla macchina ci rimacchiammo le mani di grasso. |
| * Mentre ti stavi rimacchiando ti dissi di lasciar perdere la spremuta di mele grane perché avrei provveduto io. |
| * Sono un tipo rimacchiante: mi sporco la camicia ogni volta che mangio! |