Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con rileggete per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ragazzi, quando rileggete il testo, vi prego di scandire bene le parole!
Non ancora verificati:- Quando rileggete il testo scritto in inglese, riuscite a migliorare la pronuncia.
- Quando elaborate uno scritto, un tema o un racconto, prima di considerarlo corretto, rileggete ogni frase e controllate tempi verbali e punteggiatura.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Poi anche mi ha detto:— Rileggete, tra le liriche dello Shelley a Jane, la Recollection. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rileggete |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: rileggere. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: reggete, regge, rete, egee. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rieleggete, rileggente, rileggeste. |
| Parole contenute in "rileggete" |
| ile, legge, leggete, rilegge. Contenute all'inverso: gel, geli. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rileggete" si può ottenere dalle seguenti coppie: rileggerà/rate, rileggere/rete, rileggeremo/remote, rileggerò/rote, rileggeva/vate, rileggevi/vite. |
| Usando "rileggete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = rileggendo; * tesse = rileggesse; * tessi = rileggessi; * teste = rileggeste; * testi = rileggesti; * tessero = rileggessero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rileggete" si può ottenere dalle seguenti coppie: rileggerà/arte, rileggere/erte. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "rileggete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rate = rileggerà; * rote = rileggerò; * vate = rileggeva; * vite = rileggevi; * remote = rileggeremo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rileggete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rilegge+leggete. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.