(indicativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Quando faccio il bagno, e non la solita doccia, lavandomi con la schiuma profumata, mi rilasso e mi sento serena. |
| Mi rilasso molto osservare le api mentre impollinano i fiori. |
| Frizionando il capo, mi rilasso a tal punto d'addormentarmi. |
| Mi piace molto fare il tricot, anche guardando la televisione, perché mi rilasso. |
| Ogni volta che ascolto il suono dei cimbali mi rilasso moltissimo. |
| In questo periodo di superlavoro e continue scadenze è facile innervosirsi ma con il training autogeno mi rilasso. |
| Mi rilasso tutte le sere leggendo un libro e sorseggiando un buon te'. |
| Se noi agiamo solo quando rilasso il sentiero muscolare. |
| Si rabbonì e si rilasso quando la mamma gli diede una tavoletta di cioccolato. |
| Curando il giardino mi rilasso e ritrovo la serenità. |
| Quando arrivo a casa a fine giornata mi faccio una bella doccia e mi rilasso. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Spero che durante questo soggiorno vi rilassiate ed erriate qua e là senza meta. |
| Fate le vostre cose con calma, intanto noi ci rilassiamo. |
| Se oggi ti accampi in mezzo a quel bosco, ti rilassi di sicuro. |
| Oggi mi rilasserei passando il tempo con qualche solitario o qualche cruciverba. |
| * Un anno fa rilastricai il solaio della vecchia villetta dei miei nonni. |
| Dopo la perdita d'acqua, siamo costretti a rilastricare il pavimento del bagno. |
| * Se rilastricassi il portico, la villetta sarebbe più funzionale. |
| * Non rilastricasti già una volta con pietre la stradina verso l'orto? |