(indicativo presente; imperativo presente).
| Ehi, ragazzini, smettete di correre di qua e di là e mettetevi un po' in riga! |
| Col metodo autocorrettivo, correggo il tema, segnando la riga con l'errore, e i ragazzi lo trovano e lo correggono. |
| Figurano come coautori, ma non hanno scritto neanche una riga di quella relazione. |
| Le calze di nailon con la riga dietro abbelliscono le gambe delle donne. |
| Le calze di nylon con la riga erano molto belle ma, se non si mettevano perfettamente diritte, si aveva l'impressione di aver le gambe storte. |
| Non ti sei ancora accorta che non si triseca con riga e compasso? |
| Ti ricordi come si chiamava quel simpatico renano che abbiamo conosciuto a Riga? |
| Da quando faccio la riga in mezzo mi sembra che piaccio di più! |
| Se leggi attentamente tra le riga, potrai rinotare i veri messaggi che non hai voluto notare prima. |
| Il mio nipotino zigzaga con la matita, non essendo capace di tirare una riga diritta. |
| Il plotone si mette in riga per sfilare alla parata. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * La dirigente dell'azienda venne corresponsabilizzata con una partecipazione agli utili e ad eventuali rifusioni di danni. |
| * Dopo la seconda rifusione della lettera si decise ad inviarla al destinatario. |
| * Ci furono serviti piatti fumanti e rifumanti nel nuovo ristorante. |
| * La stufa rifumante aveva riempito la stube di vapore scuro. |
| In pochi istanti i rigagnoli si sono trasformati in torrenti d'acqua in piena! |
| Il rigagnolino di sudore sul mio viso era dovuto ai faticosi esercizi ginnici che stavo facendo. |
| Prima che il rigagnolo tracimi è meglio deviarne il corso. |
| * Se il salvagente che avevamo bloccato con la catena, riuscisse a liberarsi con le onde del mare, rigalleggerebbe. |