(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| L'emergenza rifiuti potrebbe essere attenuata dal senso civico dei cittadini. |
| Ecologisti sono anche coloro che fanno la raccolta dei rifiuti differenziata. |
| Il nuovo compattatore per i rifiuti, che ha messo in funzione il Comune, non è sufficiente per tutto il comprensorio. |
| Mio marito ed io ostruiremo il tubo di scarico, se non presteremo attenzione ai rifiuti. |
| Il barbone raccolse dal cassonetto dei rifiuti un vecchio vestito smesso. |
| I fanghi di depurazione sono classificati come rifiuti per l'incenerimento. |
| La rigenerazione di toner e inchiostri esausti permette di risparmiare e contenere i rifiuti. |
| Non ha avuto neppure un briciolo di buonsenso chi ha gettato quei rifiuti lungo il fiume. |
| Compattammo tutti i rifiuti dentro due buste resistenti! |
| Dal suo discorso sul problema delle finanze pubbliche comunali enucleò l'argomento sulla tassa dei rifiuti. |
| Spero che per la raccolta dei rifiuti organici zonizziate i quartieri cittadini. |
| Lo smaltimento dei rifiuti tossici è fondamentale. |
| Nel territorio il comune raccoglie rifiuti irregolarmente. |
| Se gliene fosse data la possibilità, spazzerebbero via tutti i rifiuti dalla strada. |
| Il sindaco ha emanato un'ordinanza, affinché i rifiuti siano in gran parte differenziati. |
| Per la raccolta differenziata gettiamo i rifiuti negli appositi cassonetti. |
| Lasciano sempre cartacce e rifiuti in giro, sono maltrattatori dell'ambiente. |
| L'utilizzo dei rifiuti alimentari, raccolti dagli addetti dei comuni, fertilizzerebbe il terreno coltivabile senza inquinarlo. |
| Alberto triturò i rifiuti organici per farne del compost. |
| Gli imballaggi costituiscono la maggior parte dei rifiuti! |