Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con riferisci per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Se quando parli ti riferisci a tuo marito, dimmelo!
- Ho piena fiducia in te, ma ho scoperto, or ora, che riferisci i miei più intimi segreti ad altri.
Non ancora verificati:- Riferisci con calma cosa ti ha raccontato tuo padre di quella controversia con il suo vicino di casa.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Carthago di Franco Forte (2009): «Assolutamente sì» rispose Annibale con durezza, gustandosi il guizzo di sorpresa che attraversò il viso di Istatten. «Quindi adesso torna pure dal Consiglio e riferisci le mie parole. Cartagine deve decidere da che parte stare. O mi appoggia apertamente, fornendomi gli aiuti di cui ho bisogno, oppure si fa da parte e lascia che sia io a conquistare Roma e a beneficiare di questo trionfo. Dopodiché, naturalmente, sarò io a decidere quale dovrà essere il destino del mondo. Cartagine compresa.» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riferisci |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riferirci, riferisca, riferisce, riferisco, riferissi, riferisti, riverisci. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: riferii, rifeci, riesci, risi, resi, ieri, iris, ferii, feci, ersi, esci. |
| Parole contenute in "riferisci" |
| eri, ife, sci, ferì, riferì, ferisci. Contenute all'inverso: csi, ics, ire, sir, refi, sire. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riferisci" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/deferisci, riferimenti/mentisci. |
| Usando "riferisci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afri * = afferisci; * sciamo = riferiamo; * sciate = riferiate; * scisse = riferisse; * scissi = riferissi; * scisti = riferisti; * scibile = riferibile; * scissero = riferissero; interri * = interferisci. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riferisci" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifa'/afferisci, riferisse/esci, riferiste/etcì. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riferisci" si può ottenere dalle seguenti coppie: riferisti/citi. |
| Usando "riferisci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afferisci * = afri. |
| Sciarade e composizione |
| "riferisci" è formata da: riferì+sci. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "riferisci" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riferì+ferisci. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.