(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Mi riferirono delle confabulazioni delle nostre conoscenti che non sapevano casa fare dalla mattina alla sera. |
| Quando ti riferirono il male che avevano trovato alla tua amica, ti angustiasti. |
| I miei migliori amici, nonostante gli dissi di non dire nulla, riferirono tutto alla mia ex ragazza. |
| Non ci credetti quando mi riferirono che vi oppiavate. |
| Molte delle persone interpellate, non riferirono nulla che ci potesse aiutare. |
| Mi si rizzarono i capelli quando mi riferirono del marciume che c'era nel loro ufficio. |
| I testimoni riferirono di aver visto solo una macchina di colore rosso. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Domani, quando rientrerà il capoufficio, riferirò quanto accaduto oggi in modo che prenda i dovuti provvedimenti disciplinari. |
| * Devo riferirmi al tuo e al mio lavoro quando relazionerò con la dirigente. |
| Se ti picchia un'altra volta devi riferirlo subito alla maestra! |
| * Riferirei al preside quanto accade, se i docenti soggiogassero gli alunni. |
| Nel Latino, nostra lingua madre, il locativo crea spesso confusione: può riferirsi allo stato in luogo, al tempo determinativo o all'ablativo. |
| Sicuramente ti inquieterai quando verranno a riferirti delle mie malefatte. |
| So che esiste il segno zodiacale dei gemelli, ma non so a che periodo dell'anno si riferisca. |
| Che i rappresentanti di classe riferiscano subito a me del loro operato! |