Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ridessimo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Siamo tutti arrabbiati e nemmeno i comici fanno più ridere, ma sono convinta che se tutti ridessimo ci sarebbe più armonia nel mondo.
- Se ridessimo un poco più spesso ci faremmo buon sangue.
- Se ridessimo più spesso riusciremmo a vivere meglio e più a lungo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Giovani di Federigo Tozzi (1920): L'insegnante della terza ginnasiale era un prete d'aspetto campagnolo, ma non sanguigno e né meno rude. Pareva che ci conoscesse tutti, fino in fondo al nostro animo; meglio di noi stessi. Egli, dopo averci guardato a uno per volta, di mano in mano che gliene veniva il caso, riabbassava un poco la testa e si faceva serio. Non era alto, ma di spalle massicce; e, quando rispondeva ai nostri saluti, socchiudeva gli occhi neri che gli doventavano piccoli piccoli e acutissimi; raggrinzando insieme le labbra, e facendo le boccacce perché ridessimo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ridessimo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: radessimo, rodessimo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ridi, rido, risi, riso, rimo, ressi, resi, reso, remo, idei, idem, ideo, issi, isso, demo, esso, esimo. |
| Parole con "ridessimo" |
| Finiscono con "ridessimo": deridessimo, arridessimo, irridessimo, sorridessimo, stridessimo. |
| Parole contenute in "ridessimo" |
| sim, essi, ride, dessi, dessimo, ridessi. Contenute all'inverso: dir, miss, sedi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da rimo e dessi (RIdessiMO). |
| Inserendo al suo interno sta si ha RIDEstaSSIMO; con chiù si ha RIchiuDESSIMO; con nomina si ha RIDEnominaSSIMO; con termina si ha RIDEterminaSSIMO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ridessimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricorro/corrodessimo, rigo/godessimo, rise/sedessimo, rive/vedessimo, ridenomina/nominassimo, rideste/stessimo, ridetermina/terminassimo. |
| Usando "ridessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arridessi * = armo; deride * = dessimo; arri * = ardessimo; cari * = cadessimo; ceri * = cedessimo; rari * = radessimo; seri * = sedessimo; veri * = vedessimo; cantaride * = cantassimo; scari * = scadessimo; inceri * = incedessimo; riverì * = rivedessimo; esplori * = esplodessimo; implori * = implodessimo; straveri * = stravedessimo; riesplori * = riesplodessimo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ridessimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riel/ledessimo. |
| Usando "ridessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: venir * = vendessimo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ridessimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: deridessi/mode. |
| Usando "ridessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mode * = deridessi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "ridessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardessimo * = arri; cadessimo * = cari; cedessimo * = ceri; radessimo * = rari; * godessimo = rigo; * sedessimo = rise; * vedessimo = rive; sedessimo * = seri; vedessimo * = veri; scadessimo * = scari; incedessimo * = inceri; rivedessimo * = riverì; esplodessimo * = esplori; implodessimo * = implori; * corrodessimo = ricorro; stravedessimo * = straveri; armo * = arridessi; cantassimo * = cantaride; demo * = deridessi; riesplodessimo * = riesplori; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ridessimo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ride+dessimo, ridessi+dessimo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "ridessimo" (*) con un'altra parola si può ottenere: pese * = presiedessimo; * fora = rifoderassimo; * molla = rimodellassimo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.