Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ricorsero per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Ricorsero all'aiuto di un esperto per sbrigare le pratiche di successione.
- I colleghi di mio marito ricorsero in Cassazione nella speranza che il verdetto d'appello fosse ribaltato.
- Furono accusati di evasione ma loro ricorsero in appello.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Furiosi di vedersi sfuggire le prede che si tenevano quasi sicuri di raggiungere e di scotennare, dopo aver invano sprecata dell'altra polvere, scesero dai loro cavalli, e accertatisi che il vento aveva girato ad oriente, ricorsero al vecchio mezzo di dar fuoco alle erbe, quantunque ben poco potessero sperare essendo la savana troppo umida.
I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Ottenuto lo spianamento, ricorsero anche loro al fuoco, accumulando grandi quantità di carboni accesi, i quali, a poco a poco, distruggevano le fibre interne del durion che poi venivano accuratamente livellate. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricorsero |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ricorderò, ricorrerò, risorsero, ritorsero. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ricorso, ricorro, ricreo, risero, rise, riso, rosero, roseo, rose, roso, icore, corso, core, corro, coro, cose, coso, creo, cero, orso, oserò. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: rincorsero. |
| Parole contenute in "ricorsero" |
| ero, orse, corse, corsero, ricorse. Contenute all'inverso: ore. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno per si ha RIperCORSERO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricorsero" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/decorsero, ricordo/doserò, ricorra/rasero, ricorre/resero, ricorri/risero, ricorro/rosero. |
| Usando "ricorsero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corico * = corsero; torico * = torsero; storico * = storsero; acri * = accorsero; interri * = intercorsero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ricorsero" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricorra/arsero, ricorre/ersero, ricorsi/isserò. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricorsero" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricorse/eroe, ricorsi/eroi, corico/corsero, torico/torsero, storico/storsero. |
| Usando "ricorsero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * doserò = ricordo; * rasero = ricorra; * resero = ricorre; * risero = ricorri; * rosero = ricorro. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ricorsero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ricorse+ero, ricorse+corsero. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "ricorsero" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rise/corro. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.