(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Ricordiamo con amore ed affetto le nostre sfrenate passioni. |
| Le vagotonie possono avere molte cause, tra le quali ricordiamo: lo stress emotivo, i problemi di pressione ed i disturbi gastrointestinali. |
| Ricordiamo la dinastia carolingia che regnò anche in Italia con Carlo Magno. |
| Nel monologo scespiriano, la battuta che più ci ricordiamo è quella di Amleto: "Essere o non essere, questo è il problema". |
| Fenomeni di irredentismo si sono verificati in molti Stati, europei e non; in Italia ricordiamo, a titolo di esempio, l'irredentismo tridentino. |
| Da adolescenti signoreggiammo nel nostro quartiere ed oggi ricordiamo con nostalgia quel periodo spensierato. |
| I sogni, che ricordiamo al mattino, contengono immagini surreali come paesaggi e personaggi in disaccordo con la realtà che viviamo. |
| Ricordiamo a tutti che questi affreschi sono appartenuti a un artista sconosciuto, contemporaneo di Giotto. |
| Tutti ricordiamo la malvagia governante del film "Rebecca la prima moglie". |
| Tutti ricordiamo il viso attonito del cameriere quando lasciammo una lauta mancia. |
| Ogni volta che ricordiamo i bei tempi andati il mio cuore si intenerisce. |
| Quello che scoprono i bambini ci sorprende sempre, forse perché non ci ricordiamo di essere stati bambini. |
| A volte, ricordiamo il viaggio in Umbria e le sue specialità culinarie che riassaggeremmo volentieri. |
| L'ultima volta che Varenne galoppò lo ricordiamo tutti. |
| Ricordiamo ancora tutti la bacchettoneria della nostra bisnonna. |
| Nel calcio italiano ricordiamo le squadre genuine e dilettantistiche per le loro capacità e il loro spirito sportivo, come la Silana. |
| Tutti noi ricordiamo Comunardo Niccolai per la sua fama di fare autogol. |