Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riconnetti |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riconnetta, riconnette, riconnetto. Con il cambio di doppia si ha: ricorretti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: riconti, ricotti, ricetti, rione, rioni, rieti, ritti, riti, rotti, retti, reti, icone, ione, ioni, inni, inetti, itti, conti, coni, cotti, coti, ceti. |
| Parole contenute in "riconnetti" |
| con, etti, netti, connetti. Contenute all'inverso: noci, tenno. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ter si ha RICONNETterTI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riconnetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricontanti/tantinetti. |
| Usando "riconnetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * connettive = rive; * connettivale = rivale; * connettivali = rivali; corico * = connetti; torico * = tonnetti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riconnetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: amori/connettiamo, vari/connettiva, veri/connettive, viri/connettivi. |
| Usando "riconnetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: connettive * = veri; * vari = connettiva; * veri = connettive; * viri = connettivi; * amori = connettiamo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "riconnetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riconnettermi * = termiti; * tantinetti = ricontanti; * termiti = riconnettermi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.