(indicativo presente; imperativo presente).
| In quella ricetta devi aggiungere che occorre un cucchiaio raso di farina. |
| Se facciamo la zuppa inglese, immaginando la ricetta che non abbiamo, sporcheremo la cucina con un probabile pessimo risultato. |
| Ho aiutato mia moglie mentre disossava il coniglio che avrebbe utilizzato per una nuova ricetta. |
| Il cardone beneventano è una ricetta tipica preparata per Natale. |
| E come tocco finale alla vostra ricetta, aggiungete un pizzico di pepe verde. Sentirete che meraviglia di sapore! |
| Pare che la ricetta del panettone sia nata per puro caso o addirittura per errore, benedetto sia l'errore. |
| Baldanzosamente mi sono iscritta al forum della cucina ma non riesco ancora a scrivere qualche ricetta. |
| La consistenza della torta risultò troppo soffice perché avevo sbagliato le dosi della ricetta. |
| Ho proposto loro una ricetta coi prataioli, ma storcevano il naso, così li ho chiamati champignon ed hanno approvato! |
| Vorrei trovare una ricetta per cucinare alla perfezione il calamaro ripieno. |
| Ieri mia madre ha voluto riprendere un'antica ricetta della nonna. Per iniziare burattò la farina. |
| Il macellaio ti ha dato un tipo di carne non adatto per questa ricetta perché rimarrà stopposo. |
| Proverò a carpire a Luca la ricetta segreta di quest'ottimo liquore fatto in casa! |
| Seguendo la ricetta, adoperai i pomodorini pachino. |
| Il titolare della farmacia mi ha negato un farmaco perché ero sprovvisto di ricetta medica. |
| Per la ricetta dei miei biscotti preferiti occorre tritare le nocciole molto finemente. |
| Pasta e rape è una ricetta originaria della Puglia. |
| Molti farmaci si acquistano in farmacia senza bisogno di ricetta medica. |
| Ogni ingrediente va pesato ed aggiunto rispettando la ricetta originale per ottenere un buon risultato. |
| Ho completato la ricetta aggiungendovi una dose di vanillina. |