Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riattanti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riattante, riattinti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riattati. Altri scarti con resto non consecutivo: riatti, riai, ritta, ritti, rita, riti, rattan, ratta, ratti, rata, rati, iati, itti, atti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: ricattanti. |
| Parole contenute in "riattanti" |
| ria, tan, atta, tanti. Contenute all'inverso: tai, natta. |
| Incastri |
| Si può ottenere da riatti e tan (RIATtanTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riattanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischi/schiattanti, riattata/tanti, riattate/tenti, riattati/tinti, riattato/tonti. |
| Usando "riattanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scoria * = scottanti; compri * = compattanti; progeria * = progettanti; contraria * = contrattanti; quadreria * = quadrettanti; ricompri * = ricompattanti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riattanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricca/accattanti, rida/adattanti, rivo/ovattanti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "riattanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: compattanti * = compri; progettanti * = progeria; * tenti = riattate; * tinti = riattati; * tonti = riattato; ricompattanti * = ricompri; quadrettanti * = quadreria. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "riattanti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * dame = riadattamenti; * dado = riadattandoti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.