Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per retribuiate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: retribuiste. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: retribuite. Altri scarti con resto non consecutivo: reti, retate, rette, rete, rate, erbate, erba, erbe, erte, trii, tria, trite, trie, trae, tibia, tibie, tuia, tuie, tute, tate, iute, buie, bite. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: retribuivate. |
| Parole contenute in "retribuiate" |
| bui, buia, tribù, retribuì. Contenute all'inverso: eta, tai, ter, irte. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "retribuiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: retribuiresti/restiate, retribuisci/sciate, retribuisti/stiate. |
| Usando "retribuiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: atre * = attribuiate; * temo = retribuiamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "retribuiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: retributive/evitiate, retribuirà/arate, retribuirò/orate, retribuirono/onorate, retribuissi/issate, retribuivi/ivate, retribuivo/ovate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "retribuiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: retribuii/atei, retribuiamo/temo. |
| Usando "retribuiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attribuiate * = atre. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.