Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per retata |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: recata, regata, remata, retate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: metati, metato. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: retta. Altri scarti con resto non consecutivo: rata. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: restata. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: batate, datate, fatate, patate. |
| Parole con "retata" |
| Finiscono con "retata": decretata, secretata, interpretata, reinterpretata. |
| Parole contenute in "retata" |
| eta, tata. Contenute all'inverso: ter, tate. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno cin si ha REcinTATA; con set si ha REsetTATA; con capi si ha REcapiTATA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "retata" si può ottenere dalle seguenti coppie: reagì/agitata, redigi/digitata, requie/quietata, reset/settata, respiri/spiritata, rettore/toreata. |
| Usando "retata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tatami = remi; cerreta * = certa; bare * = batata; dare * = datata; dire * = ditata; fare * = fatata; mure * = mutata; pare * = patata; tare * = tatatà; agire * = agitata; capre * = captata; nuore * = nuotata; porre * = portata; capire * = capitata; impure * = imputata; scorre * = scortata; apporre * = apportata; compire * = compitata; deporre * = deportata; esporre * = esportata; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "retata" si può ottenere dalle seguenti coppie: renella/allentata, resa/astata, reset/testata, resetta/attestata, retrive/evirata, retro/orata. |
| Usando "retata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canter * = canata; poster * = posata; raster * = rasata; tester * = tesata; starter * = starata; taser * = tastata; tener * = tentata; voler * = voltata. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "retata" si può ottenere dalle seguenti coppie: mire/tatami, rare/tatara, tare/tatatà, creta/tac, greta/tag. |
| Usando "retata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tatami * = mire; tatara * = rare; tatatà * = tare; * mire = tatami; * rare = tatara; * tare = tatatà. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "retata" si può ottenere dalle seguenti coppie: remi/tatami. |
| Usando "retata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: datata * = dare; fatata * = fare; mutata * = mure; patata * = pare; tatatà * = tare; agitata * = agire; captata * = capre; nuotata * = nuore; portata * = porre; * agitata = reagì; * settata = reset; capitata * = capire; imputata * = impure; * digitata = redigi; scortata * = scorre; apportata * = apporre; certa * = cerreta; compitata * = compire; deportata * = deporre; esportata * = esporre; ... |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "retata" (*) con un'altra parola si può ottenere: cin * = cretinata; * est = resettata; * pori = reptatoria; * sura = restaurata; * rodi = retrodatai; * rodite = retrodatiate; edibili * = ereditabilità. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.