(indicativo passato remoto).
| Non si aspettava quella risposta negativa, restò basito! |
| Ad un mio conoscente etilista, al medico non restò che inibire il consumo di bevande alcoliche per una vita sana. |
| Restò a metà del lavoro, perché il motorino della macchina tagliaerba si era irrimediabilmente bloccato. |
| Restò per cinque minuti con gli occhi offesi dall'improvviso colpo di flash. |
| Restò a bocca aperta per lo stupore, incapace di pronunciare una sillaba. |
| Indebolita dalla lunga malattia, restò a letto una settimana in più per riprendersi. |
| Non mi restò che mirare al cuore e sparare con la pistola. |
| A siffatte domande, esterrefatta, restò lì senza articolar parola! |
| Grondò di sudore per tutto il tempo che restò in aula. |
| Mio padre derattizzò la legnaia e il gatto restò disoccupato! |
| Il mio amico, dopo le mie ponderate considerazioni su quello che aveva fatto, restò ammutolito. |
| Dopo i bombardamenti di Sarajevo restò solo un mucchio di rovine fumanti. |
| Vista l'ampia ferita al sopracciglio, all'arbitro non restò che decretare la fine dell'incontro. |
| Alla domanda "come si chiamano gli abitanti del Gambia", Luigi restò muto. |
| E dopo qualche tempo non restò che archiviare il caso. |