(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Mio padre, quando dormiva manifestava delle respirazioni stertorose: compresi che erano i suoi ultimi respiri e lo abbracciai. |
| I continui respiri enfisematici di mia madre mi costrinsero a ricoverarla. |
| Guarda come si dilatano le tue narici: non respiri bene? |
| Dopo tanta paura atterreranno con grande piacere e tireranno respiri di sollievo. |
| Durante la laurea in infermeria, appresi, che i respiri stertorosi si verificavano in caso di coma cerebrale. |
| Dovremo contare i respiri del nipotino nei primi mesi: non dovrebbero essere più di 60 al minuto. |
| I respiri rantolati degli anziani preoccuparono il medico della struttura. |
| All'angolo della strada c'è la vecchia sartoria dove respiri aria di altri tempi tra rotoli di stoffa, aghi, spilli, misure. |
| I respiri stertorosi delle mie due cagnoline non mi fecero dormire. |
| I respiri dei visitatori si condensavano sulle antiche pitture e le danneggiavano... |
| I tuoi frequenti respiri apnoici, durante la notte, mi preoccupano. |
| I tuoi respiri profondissimi permisero al medico di diagnosticare un po' d'asma. |
| Se respiri così velocemente andrai in iperossigenazione! |
| I tuoi respiri affannosi mi fanno comprendere che stai avendo un attacco di asma. |