(indicativo presente).
| Nella tenuta del mio amico Remo, solcammo con il contadino alcuni campi con l'aratro. |
| Mentre fendevi la superficie dell'acqua con il remo, perdesti l'equilibrio. |
| Il pescatore puntò il remo alla proda, per poter prendere il largo. |
| I fratelli Abbagnale, i giganti del remo, vengono chiamati i Fratelloni d'Italia. |
| Ogni volta che andavamo a San Remo, rischiavamo di essere cuccati dall'insegnante di storia. |
| Remo salivò in modo eccessivo alla vista del suo dolce preferito! |
| In piazza del Campidoglio, a Roma, si erge una colonna su cui una lupa capitolina allatta Romolo e Remo. |
| Il mio amico Remo, giocatore di basket, ora allena ancora le squadre femminili. |
| Il remo fu perfettamente vogato dal team grazie alle indicazioni del mister. |
| Remo remò tutta la giornata e alla fine era stanchissimo. |
| Durante il corso di rafting mi fu detto di non lasciare mai l'oliva del remo. |
| Mentre il pescatore stava remando per allontanarsi dal porticciolo, un remo gli cadde in mare. |
| A Roma, nei Musei Capitolini, è esposta una lupa in bronzo, animale che, secondo la leggenda, allattò Romolo e Remo. |
| E' bello veder vogare a bratto il marinaio che, con un sol remo, naviga dolcemente, passando il remo da sinistra a destra. |
| La maglietta caduta al porto rimase fluttuante nell'acqua, finché non la recuperai, aiutandomi con un remo. |
| Cercai di fissare meglio il portascalmo perché avevo il timore di perdere il remo. |