Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per reiteri |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: reitera, reitero. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: rete, reti, riti, eteri, ieri. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: reiterai. |
| Parole con "reiteri" |
| Iniziano con "reiteri": reiterino, reiteriamo, reiteriate. |
| Parole contenute in "reiteri" |
| eri, rei, ter, iter, teri. Contenute all'inverso: ire, tiè, reti. |
| Incastri |
| Si può ottenere da rei e iter (REiterI). |
| Inserendo al suo interno era si ha REITEReraI; con ere si ha REITereREI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "reiteri" si può ottenere dalle seguenti coppie: reità/aeri. |
| Usando "reiteri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: starei * = stateri; * iati = reiterati; * iato = reiterato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "reiteri" si può ottenere dalle seguenti coppie: reità/atteri. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "reiteri" si può ottenere dalle seguenti coppie: direi/teridi, lenirei/terileni. |
| Usando "reiteri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teridi * = direi; * direi = teridi; terileni * = lenirei; * lenirei = terileni. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "reiteri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stateri * = starei; * atei = reiterate; * eroi = reitererò. |
| Sciarade e composizione |
| "reiteri" è formata da: rei+teri. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "reiteri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ce = reciterei; * rea = reitererai; * ree = reitererei; * negra = reintegrerai; * negre = reintegrerei; * azoni = reiterazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.