Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con redigere per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Il socio conferma che occorre redigere il bilancio per bene.
- In qualità di amministratore ho dovuto assolvere al compito di redigere il bilancio!
- Parecchi amministratori di condominio nel redigere il verbale d'assemblea omettono di scrivere le cose dette.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Si sa che anche il più scalcinato dei letterati è capace di redigere una lettera meglio di chi mai s'intinse di letteratura. Restava superiore il Brauer finché si trattava d'intendere un affare, ma cedeva il suo posto a Mario quando si doveva stendere sulla carta delle offerte o delle polemiche.
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Quando egli tornò la trovò seduta tranquillamente davanti al tavolino, occupata a redigere la listina della spesa per l'indomani. Era tardi; i lumi accesi, la tavola apparecchiata. La serva preparava la cena; il piccolo appartamento era tutto invaso dal dispettoso eppure allegro friggìo della padella e da un odore di carciofi fritti; dalla finestra aperta sul giardino penetrava invece la fragranza del lauro e dell'erba.
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Non gli era mai sembrata così serenamente bella, così in colore, così calma e padrona di sè, così forte, di una fortezza dolce e terribile. I pretesti per tornare alle Cascine non gli mancavano. E nell'attesa lusingava e faceva tacere la morbosa inquietudine, lavorando faticosamente a redigere il rapporto della situazione finanziaria della casa, un'azienda che, se era ordinata e scritta nella testa del signor Tognino come in un libro, offriva molte lacune e molti gruppi non facili a essere sciolti. Nella selva del bilancio e delle cifre, Ferruccio penetrò con una specie di voluttà, come chi sfonda arbusti spinosi e ortiche per arrivare a cogliere un mesto ciclamino sull'orlo di una roccia. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per redigere |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: redigerà, redigerò, redigete, redimere. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: edere, egee, dire. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: redigerei. |
| Parole con "redigere" |
| Iniziano con "redigere": redigerei, redigeremo, redigerete, redigerebbe, redigeremmo, redigereste, redigeresti, redigerebbero. |
| Parole contenute in "redigere" |
| ere, redige. Contenute all'inverso: regi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno est si ha REDIGERestE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "redigere" si può ottenere dalle seguenti coppie: redime/megere. |
| Usando "redigere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * digerendo = rendo; regredì * = reggere; * rete = redigete; * rendo = redigendo; * resse = redigesse; * ressi = redigessi; * reste = redigeste; * resti = redigesti; * ressero = redigessero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "redigere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = redigete; * errai = redigerai. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "redigere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * megere = redime; reggere * = regredì; * aie = redigerai; * remore = redigeremo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "redigere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: redige+ere. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "redigere" (*) con un'altra parola si può ottenere: pil * = prediligere. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.