Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con recitati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- I versi di Maria sono stati recitati nel teatro parrocchiale.
- Se i poemi epici non vengono recitati bene perdono il loro valore intrinseco.
- Un successo le poesie di mio padre, letti e recitati.
|
| Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Le serate attorno al fuoco passavano in pii e dotti racconti recitati da Ranieri e da un monaco cassinese che accompagnava lo scaglione toscano e che aveva subito fraternizzato col vallombrosano. Il monaco Grimoaldo era un giovane incanutito precocemente, magro allampanato, dalle spalle strette, il dorso incurvato e le ciglia folte. Parlava piano, scegliendo le parole, nel volgare del luogo che i toscani stentavano talora a comprendere: ma si aiutava con frequenti espressioni latine, le più facili delle quali erano familiari a tutti e le più complesse venivano regolarmente tradotte e interpretate da Ranieri.
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): — Tutti morremo, — aggiunse la vedova, che non capiva bene i versi recitati dal fantasma, ma intanto si rivolgeva a lui premurosa. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per recitati |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: recitata, recitate, recitato, recitavi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: recitai. Altri scarti con resto non consecutivo: reciti, recati, recai, reca, reità, retti, reti, reati, rita, ritti, riti, riai, rati, etti, citai, citi, ciati, itti, iati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: precitati, recintati, recitanti, recitasti. |
| Parole con "recitati" |
| Iniziano con "recitati": recitativa, recitative, recitativi, recitativo. |
| Finiscono con "recitati": precitati. |
| Parole contenute in "recitati" |
| cita, citati, recita. Contenute all'inverso: tic. |
| Incastri |
| Si può ottenere da reti e cita (REcitaTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "recitati" si può ottenere dalle seguenti coppie: recida/datati, recido/dotati, recital/alati, recitare/areati, reciti/iati, recitano/noti, recitare/reti, recitavi/viti, recitavo/voti. |
| Usando "recitati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = recitano; tare * = tacitati; * tinte = recitante; * tinti = recitanti; sucre * = succitati. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "recitati" si può ottenere dalle seguenti coppie: reni/incitati, recisa/astati, recise/estati, recitavo/ovattati, reciterà/areati, recitare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "recitati" si può ottenere dalle seguenti coppie: recitano/tino, recitante/tinte, recitanti/tinti. |
| Usando "recitati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tacitati * = tare; recital * = alati; succitati * = sucre; * datati = recida; * dotati = recido; * noti = recitano; * areati = recitare; * viti = recitavi; * voti = recitavo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "recitati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: recita+citati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "recitati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: reca/itti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.