(indicativo passato remoto).
| Mi recai dai liutai vicino casa per comperare il liuto a mio nipote. |
| Mi recai al supermercato, ma mi accorsi che nelle tasche avevo pochi spiccioli. |
| Per il contest sulla primavera mi recai in un punto verdeggiante del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. |
| Mi recai nella bottega del cassaio perché avevo necessità di acquistare una particolare cassa. |
| Nel 1964 mi recai in vacanza a Roma e rimasi sbalordita nel visitare le terme di Caracalla. |
| Mi recai dai cestai nel centro storico perché dovevo comperare un cestino per il pane. |
| Avevo necessità di un carro vecchio stile e mi recai dall'unico carraio ancora esistente. |
| Quando mi recai sul Gargano, cercai di fotografare la stratigrafia del terreno. |
| Mi recai dalla mia amica per esprimere le condoglianze per la dipartita del fratello. |
| Non contenta della versione fornitami, mi recai a casa sua e frugai tra le sue cose. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Sentire cantare le ballate occitane dai coristi che levano le voci all'unisono, mi reca il desiderio di muovermi e ballare. |
| * Le tue immagini rebussistiche non furono comprese da nessuno. |
| L'amo è un soggetto che compare nei rebus con una certa frequenza. |
| Con tono reboante, l'imbonitore magnificava le portentose virtù di un impiastro medicamentoso di sua produzione. |
| Non essere troppo recalcitrante o potresti trovarti male. |
| Ogni volta che porto il cane dal veterinario, si mette a recalcitrare fin dal momento di salire in macchina. |
| * Recalcitrarono agli ordini del padre perché pensavano di essere ormai adulte. |
| * Se il cavallo recalcitrasse, sbalzeresti dalla sella facendoti male. |